20 ore di formazione sull'educazione della prima infanzia: corso online ufficiale riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione

20 ore di formazione sull'educazione della prima infanzia: corso online ufficiale riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione

Se ti appassiona l’educazione e desideri lavorare con i bambini più piccoli, questa è un’occasione da non perdere. Grazie al riconoscimento ufficiale del Ministero dell'Istruzione e del Merito, è possibile seguire un corso online certificato dedicato alla Scuola dell’Infanzia e ai Bisogni Educativi Speciali.Per completare il corso ci vogliono solo 20 ore.

Vantaggi del completamento del corso Sapere Più

L’Attestato viene rilasciato dopo aver effettuato un Test a risposte chiuse. che porterà vantaggi pratici al tuo sviluppo professionale:

💼 Accesso agevolato al lavoro

Il titolo può essere utilizzato per migliorare la propria posizione in graduatorie scolastiche o per candidarsi presso scuole dell’infanzia, nidi, centri educativi e cooperative sociali.

📝 Validità nazionale

La certificazione è riconosciuta su tutto il territorio italiano, sia nelle strutture pubbliche che private, come previsto dalla normativa sulla formazione dei docenti.

💰 Retribuzione competitiva

Secondo i dati aggiornati da portali come Indeed Italia e Glassdoor, un educatore specializzato nella prima infanzia può guadagnare tra i 1.100 € e i 1.600 € lordi al mese, a seconda dell’esperienza, della regione e del tipo di istituzione.

🏆 Ampia spendibilità professionale

Le competenze acquisite permettono di lavorare non solo in scuole, ma anche in servizi integrativi, ludoteche e progetti educativi domiciliari.

Crescita professionale continua

Il corso è anche un primo passo verso ulteriori specializzazioni in ambiti come pedagogia speciale, psicomotricità e coordinamento pedagogico.

📖Che cos’è questo corso?

Il corso “Bisogni Educativi Speciali nella Scuola dell’Infanzia” è progettato per formare educatori e insegnanti capaci di individuare tempestivamente segnali di difficoltà e di promuovere strategie inclusive efficaci nella fascia 0–6 anni. Il percorso si svolge interamente online, in modalità asincrona, ed è suddiviso in tre moduli principali per un totale di 20 ore certificate.

I contenuti includono:

Modulo 1: Prerequisiti di apprendimento e segnali premonitori

Questo modulo fornisce strumenti pratici per l'osservazione dei disturbi cognitivi, linguistici e della comunicazione interpersonale. Le attività includono schede di osservazione e moduli per il monitoraggio del comportamento durante le attività quotidiane. Questo modulo aiuta a identificare i segnali premonitori che potrebbero indicare la necessità di un supporto speciale.

Modulo 2: Sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare

Questo modulo analizza il ruolo del linguaggio verbale e non verbale nello sviluppo dei bambini e propone strategie didattiche per promuovere la comunicazione. Questi indicatori sono in linea con le raccomandazioni dell'Istituto Superiore di Sanità, che sottolinea l'importanza di un intervento precoce per i ritardi del linguaggio.

Modulo 3: Bambini non italofoni: strategie e strumenti per l'integrazione

Questo modulo analizza diversi strumenti e metodi didattici per promuovere l'integrazione dei bambini stranieri, tenendo conto sia degli aspetti linguistici che culturali. I materiali suggeriti includono esempi come flashcard bilingue, laboratori interculturali e scene rituali per promuovere la comprensione e la partecipazione.

Perché scegliere questo corso?

Questo corso rappresenta una risorsa utile per chi lavora o intende lavorare nei servizi educativi per l’infanzia.

🏅Riconoscimento ufficiale e validità professionale

Il corso è accreditato ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 e pubblicato sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. (ID percorso: visibile sul sito del corso). Questa validazione consente di utilizzarlo per aggiornamenti obbligatori, mobilità, bandi pubblici e punteggio in graduatorie.

💻Accessibilità e flessibilità

La modalità asincrona permette ai partecipanti di accedere ai contenuti secondo i propri tempi e impegni professionali, eliminando la necessità di spostamenti o presenze obbligatorie.

🎁Ricadute occupazionali positive

Il possesso di una certificazione specifica sui BES è sempre più richiesto nei bandi pubblici, nei progetti PNRR legati all’inclusione scolastica e nei percorsi di continuità educativa 0-6.

Come iscriversi a questo corso?

Il corso è erogato dall’ente Sapere Più, accreditato presso il Ministero dell’Istruzione. L’iscrizione è diretta e può essere effettuata tramite il sito ufficiale:

Una volta iscritti, si riceve l’accesso alla piattaforma e-learning, da cui è possibile:

  • Seguire le videolezioni;

  • Scaricare materiali didattici;

  • Completare test di verifica intermedi;

  • Ottenere l’attestato finale.

Non sono previsti esami in presenza.

Conclusione

Questo corso rappresenta un’occasione concreta per sviluppare competenze fondamentali nel campo dell’inclusione, valorizzando le potenzialità di ogni bambino e rafforzando l’efficacia educativa della scuola dell’infanzia. Un investimento formativo riconosciuto e attuale, che si traduce in un impatto reale nella pratica quotidiana delle figure educative.

"saperne di più"